Aggiornamento albo scrutatori di seggio elettorale

Dettagli del documento

I cittadini iscritti nelle liste elettorali del comune, possono chiedere, entro il mese di novembre, di essere inseriti nell'albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale

Data:

martedì, 30 settembre 2025

albo scrutatori di seggio elettorale

Descrizione

Visti gli articoli 1 e 3 della legge 8 marzo 1989, n.95, come sostituiti dall'art.9 della legge 30 aprile 1999, n.120, che testualmente recita:
1. In ogni comune della Repubblica è tenuto un unico albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale comprendente i nominativi degli elettori che presentano apposita domanda secondo i termini e le modalità indicati dagli articoli seguenti.
2. La inclusione nell'albo di cui al comma 1 è subordinata al possesso dei seguenti requisiti:
a)essere elettore del Comune;
b)essere in possesso almeno del titolo di studio della scuola dell’obbligo.".
Il Sindaco rende noto
Tutti gli elettori ed elettrici del Comune che desiderano essere iscritti nell'Albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale dovranno presentare domanda al sottoscritto Sindaco entro il giorno 30 NOVEMBRE p.v.
L'iscrizione nel predetto albo è subordinata al possesso, almeno, del titolo di studio della scuola dell'obbligo.
Ai sensi di quanto disposto dagli articoli 38 del D.P.R.30 marzo 1957, n.361 e 23 del D.P.R.16 maggio 1960, n.570 e successive modificazioni, sono esclusi dalle funzioni di scrutatore di ufficio elettorale di sezione:
1)i dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
2)gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
3)i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
4)i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
5)i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Sono esclusi inoltre (art.9 della legge 30.4.1999 n.120):
1)coloro che, chiamati a svolgere le funzioni di scrutatore, non si sono presentati senza giustificato motivo;
2)coloro che sono stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti dall’articolo 96 del citato Testo Unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 15.5.1960, n.570, e dall’articolo 104, secondo comma, del citato Testo Unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30.3.1957, n.361.
La domanda dovrà essere redatta sugli appositi moduli disponibili gratuitamente presso l'ufficio comunale.

Ultimo aggiornamento

Ultima modifica avvenuta il martedì 30 settembre 2025, 16:48

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri